Quando i bambini iniziano ad acquistare maggiore autonomia e a gironzolare per casa, i genitori non sono più tranquilli. In ogni appartamento c’è sempre un potenziale pericolo per i piccoli di famiglia. Terrazzi, stufe, camini e scale finiscono quasi sempre sul banco degli imputati. Ed ecco che la soluzione più rapida ed efficace è quella di installare un cancelletto per bambini. In questo modo il pargoletto avrà uno spazio più limitato in cui muoversi e giocare ma soprattutto i pericoli saranno del tutto off-limits.
A pressione e fissi
I cancelletti a pressione sono molto gettonati perché sono semplici da installare. La struttura viene posizionata alle aperture delle porte; non sono necessario né viti, né trapani. Anche per questo il cancelletto a pressione viene considerato una soluzione efficace e rapida. Anche la disinstallazione di questi cancelletti è semplice e soprattutto non dannosa: lo smontaggio non lascia buchi su pareti o sulle porte. Insomma il rimedio giusto per chi vuole far uso di tali recinzioni solo per un breve periodo di tempo e non ha alcuna intenzione di rovinare stipiti e muri. Inoltre i cancelletti a pressione possono essere spostati anche da una stanza all’altra senza alcun tipo di difficoltà.
I cancelletti fissi, a differenza di quelli a pressione, vengono fissati alla parete o agli stipiti mediante delle viti. In questo caso sarà necessario praticare dei fori quando dovremo installarlo. I cancelletti fissi – così come chiarito già dalla parola – sono definitivi. Si tratta di una soluzione progettata a favore di chi non ha intenzione o bisogno di rimuoverlo o che almeno vuole tenerlo per un certo periodo di tempo.
A ringhiera e a scomparsa
Una delle caratteristiche più importanti di un cancelletto per bambini è rappresentata dal tipo di apertura. I modelli presenti in commercio non sono infatti tutti uguali. Esistono ad esempio i cancelletti a ringhiera che sono strutture che si aprono come delle porte. Si tratta anche del modello più diffuso in circolazione. A questa categoria fanno parte anche i cancelletti che hanno una porticina centrale e quelli che hanno l’apertura ai lati. Nel primo caso l’installazione avviene mediante un meccanismo a pressione, nel secondo invece tramite viti.
La seconda categoria di cancelletto per bambini, in base al tipo di apertura, è quella nota come “a scomparsa” o a soffietto. Si tratta di una struttura caratterizzata da un’apertura scorrevole. Non sono presenti inferriate ma pannelli che vanno a sovrapporsi un po’ come avviene con una fisarmonica.