E’ uno dei primi quesiti che ci si pone quando si diventa genitori: “Dove va messo il pannolino sporco?“. Il problema sorge intorno ai 4, 6 mesi d’età quando il pargoletto inizia a mangiare cibi solidi. Da quel momento quell’odore mite, emesso dal pannolino sporco, diventa un vero e proprio olezzo che si diffonde per casa. Ecco perché entra in gioco il mangiapannolini, un recipiente per l’immondizia che chiude in maniera ermetica i pannolini, senza far uscire il cattivo odore. Una trovata geniale che negli ultimi anni sta ottenendo un forte riscontro tra le famiglie.
Nel primo anno di vita un bambino consuma dai 2.500 ai 3.000 pannolini che arriveranno ad essere quasi 6.000 in quattro anni. Insomma un problema che non è affatto di poco conto. A parlare sono proprio i numeri. L’acquisto di un “maialino“, appositamente progettato per i pannolini sporchi, offre tanti vantaggi sul fronte del contenimento della puzza.
Cosa considerare prima dell’acquisto
Sono diversi naturalmente gli aspetti da prendere in considerazione prima dell’acquisto. Il costo di un mangiapannolini non è elevato ma è fondamentale effettuare la scelta giusta per non ritrovarsi poi con un cestino per casa poco funzionale. La prima cosa di cui tener conto è relativa al controllo degli odori. Dobbiamo accertarci che il mangiapannolini che andremo a comprare sia in grado di isolare completamente ogni tipo di olezzo. Sotto la lente degli acquirenti ci finisce anche il costo totale: dobbiamo calcolare quanto ci verrà a costare anche il ricambio dei sacchetti per pannolini. C’è da dire comunque che molti mangiapannolini utilizzano come sacchetti quelli classici per la spazzatura e dunque non prevedono spese extra per apposite buste. Altro aspetto importante è la facilità con cui andremo a smaltire il pannolino e a cambiare il sacchetto colmo per poi metterne uno nuovo.
Il mangiapannolini giusto va dunque scelto in base a questi importanti aspetti che non vanno affatto trascurati. In secondo piano c’è poi il design che potrebbe anche adattarsi all’arredamento della tua abitazione. La questione del controllo degli odori va verificata sia quando viene inserito il primo pannolino sporco al suo interno sia quanto si inserisce un secondo pannolino. Sulla facilità di smaltimento ci sono pochi dubbi: il procedimento appare molto semplice tanto che il sacchetto può essere cambiato anche con una sola mano. Un gioco da ragazzi per i genitori abituati a fare i conti con i neonati di casa. Se sei interessato all’acquisto, trovi su Mangiapannolino.it tutti i migliori prodotti in commercio.