Box con ruote o con piedini?

Acquistare un box per bambini equivale a semplificarsi la vita. Chi ha avuto da poco un figlio sa bene di cosa stiamo parlando. Comprare questo articolo per l’infanzia significa poter controllare il proprio bambino ma al contempo dedicarsi a qualche altra attività domestica o lavorativa mentre il piccolo di casa è intento a giocare al sicuro.

I pediatri solitamente suggeriscono di utilizzare un box intorno ai 6, 8 mesi fino ai 18 mesi. E’ la fase in cui i piccoli passano dal gattonare a muovere i primi passi. Certo lo sviluppo e la crescita di un bambino cambiano a seconda del soggetto ma comunque l’uso del box non è mai consigliato prima dei sei mesi. Si tratta di una scelta importante e che va fatta con ponderazione.

Le categorie

Il box è caratterizzato da un comodo e imbottito tappeto con giochi, peluche e specchietti. E’ inoltre dotato di quattro maniglie: si tratta di componenti fondamentali soprattutto quando il pargoletto inizierà ad alzarsi in piedi e a muovere i primi passi. Il box – se posizionato in cameretta – diventa anche un posto dove poter conservare tutti i giocattoli dei bambini. E’ chiaro che il piccolo non vada messo all’interno del box per ore intere in quanto ciò potrebbe limitare la sua crescita e la sua voglia di sperimentare. Si tratta di uno spazio che va utilizzato in determinati momenti della giornata.

Di modelli in commercio ne esistono tanti che si dividono principalmente in due grosse categorie: i box fissi con piedini e i box trasportabili con ruote. Gli ultimi articoli sono progettati per essere utilizzati anche fuori casa, magari quando si parte per le vacanze o ci si trasferisce per qualche giorno a casa dei nonni. I box trasportabili sono dotati di ruote e presentano un sistema di apertura e chiusura automatica. Sono prodotti molto semplici da usare e maneggevoli. Rispetto ai modelli fissi, i box trasportabili sono spesso caratterizzati da molti più accessori. Alcuni di questi prodotti presentano anche un fasciatoio portatile per il cambio del bimbo; una zanzariera soprattutto se viene usato per la villeggiatura e una grande tasca in cui riporre tutti i giochi quando magari il bimbo usa il lettino per riposare.

I box fissi con i piedini sono stati progettati invece per le famiglie che intendono posizionare questo articolo in un posto stabile della casa. Una sorta di rifugio per i loro bambini quando avranno viglia di giocare. Avere un box in una stanza dell’abitazione serve a rafforzare ancora di più il legame tra il bambino e il suo ‘recinto giochi’. Se sei interessato al tema ti consigliamo di consultare la guida su Migliore box bambini.